È facile esaurire i contenuti da pubblicare quando avvii per la prima volta il tuo account Instagram.
Sei entusiasta di creare la perfetta biografia di Instagram, entrare in contatto con i tuoi clienti e magari iniziare a fare alcune storie dietro le quinte della tua attività, ma dopo circa una settimana inizi a pubblicare contenuti a caso e scrivi qualsiasi cosa come didascalia perché nonprogrammato nulla e vuoi solo “riempire” la tua bacheca.
Lo so. Ci siamo passate tutte. Questo è il motivo per cui hai bisogno di un piano di contenuti Instagram: una guida chiara per creare, curare e programmare contenuti focalizzati e allineati con i tuoi obiettivi di business & marketing. Qui trovi alcuni passaggi fondamentali per impostare un piano che ti aiuterà a essere più strategica su Instagram.
1. Determina i tuoi obiettivi
Prima cosa, perché stai usando Instagram? Sembra divertente (e lo è!) ma può essere una piattaforma di social media che richiede molto tempo, quindi mentre può essere facile registrarsi e creare un account per il gusto di farlo, non dovresti farlo senza un chiaro obiettivo, altrimenti rischi una perdita di tempo prezioso.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di cose che potresti mirare a ottenere pubblicando su Instagram:
- Mostrare i tuoi prodotti o il tuo portfolio
- Condividere gli aggiornamenti e le notizie della tua attività
- Vendere direttamente i prodotti
- Ottienere traffico sul tuo sito web
- Comunicare i tuoi valori aziendali
- Coinvolgere e connetterti con i clienti
- Raccontare la storia del tuo marchio
- Costruire una comunità
Con ogni contenuto che pubblichi, chiediti sempre: è in linea con i miei obiettivi?
2. Elenca i temi dei tuoi contenuti
Crea un elenco dei “temi” che potresti trattare nelle tue pubblicazioni sul tuo account. Conserva questo elenco e consultalo ogni volta che sei a corto di contenuti o idee su cosa pubblicare. Di seguito sono riportate alcune idee di “temi”:
E-shop
L’utilizzo di fotografie professionali dei prodotti con sfondi puliti è un ottimo modo per lanciare o rivelare nuovi prodotti.
Citazioni
Sebbene le citazioni ispirazionali siano già viste su Instagram, possono essere efficaci se altamente pertinenti e abbinate a una didascalia accattivante.
Testimonianze
Mostrare ottime testimonianze da parte dei tuoi clienti è il miglior tipo di pubblicità di cui le persone hanno bisogno per fidarsi del tuo marchio!
Team
Mostra il tuo volto e quello dei tuoi collaboratori di tanto in tanto per ricordare ai tuoi follower che dietro all’account social ci sono delle persone. In questo modo crei una connessione con il tuo pubblico.
Prodotto
Mescola gli scatti dei prodottisu sfondi neutri con le foto del tuo prodotto utilizzato nella vita reale o in un ambiente più realistico per aiutare i clienti ad immaginare cosa farebbero con il tuo prodotto.
Stile di vita
Quale stile di vita vendi insieme al tuo prodotto o servizio? Includi immagini di lifestyle insieme agli scatti più formali per completare la tua offerta principale e ispirare i tuoi follower.
Notizie&Aggiornamenti
Diventa creativo con il modo in cui condividi notizie e aggiornamenti su Instagram; che si tratti di un video, di una gif o di una serie di foto, coinvolgi ed entusiasma le persone con ciò che devi annunciare.
Infografica
Le infografiche, non importa quanto piccole, sono un ottimo modo per trasmettere i processi aziendali in modo interessante. Comunica il ciclo produttivo dei tuoi articoli con un’illustrazione accattivante!
User Generated Content
I contenuti generati dagli utenti sono contenuti che i tuoi clienti e fan esistenti hanno creato per mostrare il tuo marchio; incoraggia i tuoi clienti a creare UGC creando un hashtag da utilizzare e magari organizzando concorsi fotografici. Puoi quindi ripubblicare le loro foto sulla tua pagina taggandoli!
La tua Storia
Condividere foto del percorso di creazione del tuo prodotto o dell’eredità del tuo marchio può essere un ottimo modo per coinvolgere i clienti nella tua storia e trasmettere i tuoi valori.
Suggerimenti
Ciò potrebbe includere contenuti che mostrano ai tuoi follower come utilizzare il tuo prodotto o servizio oppure facendo formazione su argomenti pertinenti in cui il tuo marchio ha esperienza.
3. Segui account stimolanti
Mentre sei focalizzata sulla pianificazione dei tuoi post è facile dimenticare di visualizzare i contenuti di altre persone! Se non stai seguendo e interagendo con gli altri, stai praticamente avendo una conversazione molto unilaterale con te stesso, che può diventare piuttosto noiosa, giusto?
Inizia a seguire gli account di marchi che ami e supporti e goditi i contenuti che creano. Puoi prendere appunti sul perché trovi interessanti i loro contenuti e quali tipi di post trovi più stimolanti e perché. In questo modo otterrai idee per il tuo account.
Può essere una buona idea fare questo stesso tipo di “ricerca di mercato” anche sugli account Instagram dei tuoi concorrenti; prendere appunti su cosa funziona e cosa non funziona per loro, oltre a guardare altri marchi a cui i tuoi clienti potrebbero essere interessati e vedere quali tipi di contenuti pubblicano.
4. Definisci la tua estetica
Avere un feed Instagram meravigliosamente coerente con una tavolozza di colori abbinati e un’identità visiva in tutte le tue immagini è estremamente importante quando si tratta di convincere le persone a seguirti. La maggior parte delle volte, le persone non ti seguiranno dopo aver visto solo una delle tue immagini nel loro feed mentre scorrono, o nelle pagine “cerca” – se a loro piace l’immagine, faranno clic per visualizzare il tuo profilo nel suo insieme e giudicare se seguirti o meno in base all’aspetto dell’intero feed (oltre alla biografia).
Puoi creare un’estetica attenendoti a determinati tipi di posizioni nelle foto, utilizzando una palette di colori e una selezione di font specifici nella grafica ed utilizzando filtri o preset sulle immagini.

L’esempio di un Feed coordinato per colori, grafiche, font e stile
Se non sai come creare una palette colori e vorresti dei filtri personalizzati sulla tua palette dai un’occhiata ai nostri servizi 😉
5. Pianifica un servizio fotografico
Ora che sai di quali “temi” hai bisogno e come vuoi che siano le tue immagini, è il momento di pianificare uno o due servizi fotografici per fare una scorta di questo tipo di immagini. Dovrai considerare:
- La Location (singola o multiple, interna o esterna?)
- Modelli (potresti essere tu, il tuo team o delle modelle per mostrare il tuo prodotto)
- Oggetti di scena
- Fotografo (ricerca fotografi con un portfolio che si adatti allo stile di cui hai bisogno. Se un fotografo professionista è fuori dal tuo budget, considera di investire in una buona fotocamera o almeno un telefono ed impara a scattare ottime foto da solo).
6. Crea le tue didascalie in anticipo
L’altra cosa grandiosa è che puoi scrivere tutte le tue didascalie in anticipo e semplicemente copiarle e incollarle nel post il giorno stesso, quando sei pronto.
Consiglio vivamente di scrivere le tue didascalie nello stesso momento in cui selezioni le immagini per i tuoi prossimi post, per evitare la pubblicazione di didascalie generiche che finiscono sempre per essere meno efficaci nel raggiungere i tuoi follower.
A proposito di obiettivi, tienili sempre in mente quando scrivi ogni didascalia e assicurati che abbia sempre un invito all’azione alla fine! Potrebbe essere “lascia un commento qui sotto” (puoi fare una domanda e avviare una discussione) o andare al link nella tua biografia per maggiori informazioni.
Ora hai le linee guida per partire con la stesura del tuo Piano di Contenuti per Instagram! Segui passo passo ogni punto e non avrai più giorni “vuoti” in cui non sai cosa pubblicare 😉